sari elisabetta   italia
Hortus line  
Per entrare nell’universo del monastero medievale è bene ricordare le raccomandazioni della regola di San Benedetto, riferite alla necessaria presenza di acqua e di un hortus all’interno dell’insediamento monastico. Il concetto di Hortus conclusus viene ripreso e riproposto in chiave moderna all’interno della cella. La sorgente d’acqua, simbolo di sapienza, scorga da una fonte circolare, la quale, diventando anche sistema d’irrigazione e di illuminazione, ripartisce lo spazio. Esso risulta diviso geometricamente in aiuole separate, di forma quadrata o rettangolare, che contengono piante e fiori in una sistemazione che richiama l’antica analogia con l’erbarium, il pomarium ed il viridarium. Vengono utilizzate specie dense di significato simbolico: la rosa emblema della Vergine; il giglio, simbolo della purezza; la melagrana; la palma, simbolo della giustizia; il fico, metafora della salvezza; l'olivo, simbolo della misericordia, ed il trifoglio che allude alla trinità.
Author(s): elisabetta sari
  PROJECT N. 176 OF 185 ORTUS ARTIS COMPETITION BROWSE pages:  PAGE 1   PAGE 2    projects:  PREVIOUS   NEXT