il giardino perduto   italia
cammino spirituale  
Ispirato al senso di ricerca ed al raccoglimento della vita monastica,il progetto propone una lettura del percorso spirituale. Il giardino diviene mezzo di tale ricerca,essendo contemporaneamente mezzo e fine. Un percorso deciso ci conduce ad un simbolico labirinto, un percorso formale delimitato all'esterno da elementi verticali che lasciano intravedere il circostante. Il labirinto ricorda le cattedrali gotiche in cui si sottolineava la difficoltà della peregrinazione iniziatica. Questa esperienza è il punto centrale della prima fase del progetto; dare forza nonostante il senso di abbandonoaiutati dall'essenze.Oltre della palizzata si intravede un’orto, elemento di quotidianità,utilizzato non per distogliere l’attenzione ma per sostenere chi sta affrontando un cambiamento. percorrendolo ci si può riconciliare e scegliere come affrontarlo. Dalla terrazza si gode il percorso fatto, ed in lontananza le certezze lasciate. L’ascesi ripaga il visitatore del viaggio intrapreso.
Author(s): marco giovannozzi, marta pecco, angela pecco, barbara rovelli
  PROJECT N. 175 OF 185 ORTUS ARTIS COMPETITION BROWSE pages:  PAGE 1   PAGE 2    projects:  PREVIOUS   NEXT