DEMM |
|
Italia |
 |
Il giardino di Rousseau |
|
davidnapolitano@virgilio.it |
L’incontro con la Natura: l’Uomo vaga per sentieri apparentemente casuali seguendo il lume della scienza. Analizza, classifica, tentando di sistematizzare la natura selvaggia - ed il suo io inconscio - che lo attende alla soglia della vita. Entrambi avanzano senza riconoscersi lungo le linee di un disegno comune e perfetto. Sollevando lo sguardo da terra, l’Uomo può avere l’intuizione dell’Idea e raggiungere la rosa inviolabile. Una serie di forme pure disegnate sull’intreccio di proporzioni auree della cella della Certosa accompagna la crescita dei cinque ciliegi, solidamente ancorate alla terra attraverso lo zoccolo quadrato di pietra. Sullo stesso disegno si snoda il tortuoso percorso dell’Uomo, che parte dalla vegetazione più spontanea e inospitale. Infine con l’intelletto (i disegni da erbario), con il confronto con la Natura (i ciliegi), con l’esperienza e la Storia (le radici di pietra dell’antico acquedotto) giunge a bagnarsi alla Fonte della Conoscenza. |
Author(s): elisa bertagnini, massimiliano morbidoni, michele morbidoni, david napolitano |
|