nib.com architecture texts - Article |
 |
|
|
settima tappa |
info@x-tern.it |
| 29.10.04 |
NIB+ICAR TRAVELING EXHIBITION |
Newitalianblood.com e I.C.AR., l’Istituto di Cultura Architettonica promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, all’interno della festa europea dell’architettura, con il Patrocinio dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti P.P.C. della provincia di Bolzano e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Merano
presentano a Merano la settima tappa della
MOSTRA ITINERANTE degli architetti italiani under 36 "Nib+Icar Traveling Exhibition" edizione 2004
sabato 27 novembre – venerdì 3 dicembre 2004
Presentazione della mostra: sabato 27 novembre ore 11,00 Luogo della mostra: Kurhaus, Sale Riunioni 1 e 2, Corso Libertà 37 (ingresso all’esposizione dalla Passeggiata Lungopassirio, n. 14), Merano Kurhaus, Tagungsraüme 1 e 2, Freiheitsstrasse 37, (Eingang zur Ausstellung von der Passerpromenade, n. 14), Meran Info: X-TERN architects+urban planners – T 0473 247 126 – info@x-tern.it
All’interno del contenitore di eventi della “Prima Festa Europea dell’Architettura” è inserita la mostra itinerante della nuova generazione di architetti italiani under 36 che si svolgerà per tutto il 2004 in oltre dieci tappe italiane per proseguire in Finlandia ed Inghilterra.
Dal 1999 newitalianblood.com segue i giovani progettisti che si sono auto-candidati per prender parte a questo evento. Più di 100 gruppi partecipanti, oltre 500 architetti coinvolti, 50 progetti vincitori, 20 opere realizzate o in via di realizzazione documentano per la prima volta l’entusiasmante fermento che la nuova generazione di architetti italiani sta mettendo in atto grazie alle opportunità offerte dai concorsi di progettazione ed attivate da newitalianblood.com.
Presentata in anteprima nell’ottobre scorso a Bari nell’Urban Center del VI Congresso Nazionale degli Architetti P.P.C., la mostra , in evoluzione continua, si arricchisce in ogni tappa di nuovi progettisti vincitori, premiati, selezionati o invitati in concorsi nazionali e internazionali.
Nella tappa a Merano saranno coinvolti (in coordinamento con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bolzano che ha accettato il Patrocinio della tappa meranese) altri giovani professionisti della provincia affinché possano aggiungersi a quelli già presenti nella mostra e presentare al pubblico i loro eventuali progetti premiati in concorsi. E’ a tal fine in programma l’allestimento di una sezione speciale all’interno dell’Esposizione con tutti i progetti premiati dei giovani architetti locali “under 36” partecipanti.
Dopo le tappe di Cagliari, l’Aquila, Como e Reggio Calabria, Barcellona P.G., Perugia, una volta conclusa la tappa di Merano, la mostra itinerante proseguirà a Siracusa, Cortina e Roma. L’esposizione verrà ospitata da una serie di prestigiose istituzioni e musei europei all’inizio del 2005.
I progetti possono essere visitati su: www.newitalianblood.com
per partecipare o realizzare la mostra nella vostra città e per informazioni: info@newitalianblood.com
Luogo della mostra: Kurhaus, Sale Riunioni 1 e 2, Corso Libertà 37 (ingresso all’esposizione dalla Passeggiata Lungopassirio, 14), Merano Kurhaus, Tagungsraüme 1 e 2, Freiheitsstrasse 37, (Eingang zur Ausstellung von der Passerpromenade, n. 14), Meran Orario: 10,00-13,00; 15,00-20,00 ingresso: gratuito Info tappa: X-TERN architects+urban planners – T 0473 247 126 – info@x-tern.it
Guest Curators: X-TERN architects+urban planners Arch. Salvo Di Silvestro Arch. Marco de Fonzo Arch. Urb. Giorgio Gottardi Tel.: 0473 247 126 Fax: 0473 247 934 Via Kravogl 32, CAP 39012 Merano (BZ)-Italia info@x-tern.it
Ufficio Stampa newitalianblood.com: Valentina Piscitelli E-mail: v.piscitelli@awn.it
INFORMAZIONI SULLE PRIME SEI TAPPE:
• prima tappa: CAGLIARI (17/30 Aprile 2004) Guest Curators: Ing. Marco Atzori, Ing. Vanna Madama In collaborazione con il Comune di Quartu Sant’Elena (CA) e con il Dipartimento di Architettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari. Con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Cagliari e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari.
• seconda tappa: L’AQUILA (16/29 Maggio 2004) Guest Curators: ing. Francesco Giancola, arch. Vincenzo Ceglie Con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia dell'Aquila
• terza tappa: COMO (5/27 Giugno 2004) Guest Curator: arch. Alessio Bonetti / Bluoostudio Nell’ambito delle celebrazioni GTO4 - centenario della nascita di Giuseppe Terragni
• quarta tappa: REGGIO CALABRIA (17/24 Luglio 2004) Guest Curators: Arch. Santo Andali e Arch. M.Gabriella Caridi Associazione AZIMUT Alta Formazione – no profit , con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Reggio Calabria e dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria.
• quinta tappa: BARCELLONA (24/26 Settembre 2004) Guest Curators: Toni Raimondo, Claudio Lucchesi, Antonio Quartarone, Gianpaolo Cilona, Giovanni Pantano, Marino Famà, Biagio Genovese, Steno Sottile, Pietro Crinò, Guido Ginebri, Nino Milone, Domenico Milone Auditorium Oasi - piazza S. Sebastiano, Barcellona P.G. (ME), in occasione del trentennale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Messina.
• Sesta tappa: PERUGIA (5 / 9 ottobre 2004) Guest Curator: Arch. Claudio Ronconi Rocca Paolina - spazio CERP, Perugia, all’interno della festa europea dell’architettura realizzata dall’Ordine degli P.P.C. di Perugia.
|
|