Alberto Calza Bini street, Rome

BASKETBALL MUSEUM
-
In collaborazione con Ing.Arch.Neda Asadi Sohi. L’idea progettuale nasce dalla volontà di fermare uno dei momenti iconici della
pallacanestro: il rimbalzare della palla da Basket. La sua traiettoria parabolica
si materializza in leggerissimi pannelli in legno alveolare che si innestano
armoniosamente tra le mura del Palazzetto dello sport, creando un ambiente sorprendentemente
nuovo. Lo spazio, così modulato, ricorda la dinamicità di un gioco fatto di schemi,
salti, velocità e rimbalzi. La luce si modula all’interno dello spazio filtratata dai pannelli
in legno. A supporto del progetto architettonico, si elabora un progetto informatico che prevede
lo sviluppo di un App dedicata. L’applicazione dispone delle funzioni di edge detection,
quiz interattivo, gaming.Le aree tematiche dislocate nel Museo sono:
1) Info point;
2) Book shop;
3) Storia del PalaDozza;
4) Grandi Club;
5) Basket Femminile;
6) Basket City;
7) Nazionale;
8) Stranieri