
NEWITALIANBLOOD
INCONTRI INTERNAZIONALI NIB ARCTEC
WORKSHOP
GEOMETRIE STRUTTURALI
Digitale | Reale | Resiliente
Il progetto di architettura e ingegneria è abitualmente impostato sulla razionalizzazione a posteriori di intuizioni spaziali, formali e teoriche, un paradigma che spesso contrappone esigenze creative a tecniche razionali, limitando, nella pratica, l’esplorazione di innovazioni e alternative progettuali. Il workshop ha come scopo il trasferimento di tecniche e strumenti per la realizzazione di una progettazione integrata dove la ricerca spaziale viene supportata e informata, sin dalla fase iniziale, dall’analisi di prestazioni strutturali e ambientali.
Il workshop, inserito nel contesto degli Incontri Internazionali NEWITALIANBLOOD ARCTEC, si rivolge ad Architetti, Ingegneri, Designer, Professionisti e Studenti proponendo di trasferire in modo intuitivo conoscenze, di base e avanzate, di modellazione associativa e gestione dati realizzata per mezzo di algoritmi computazionali. La modellazione associativa trasforma la progettazione architettonica/ingegneristica in un processo generativo che parte da semplici relazioni tra gli elementi costituenti. L’analisi delle prestazioni (strutturale e ambientale) è usata non solo come strumento di verifica ma principalmente per ispirare, informare e guidare il processo di progettazione creativa sin dalla fase iniziale di sviluppo dell’idea, dello spazio e della forma.
La formazione si concentra sull’ottimizzazione della forma e geometria di strutture come shells e grid-shells che saranno progettate incorporando vincoli di fattibilità costruttiva. I modelli digitali saranno verificati e materializzati attraverso prototipi fisici ottenuti tramite la stampa in 3D, strutture reticolari costruite con tubi di plastica (per le grid-shells) e combinazione di entrambe le tecniche. Una selezione dei prototipi di progetti sviluppati e realizzati nel corso del workshop faranno parte dell’esposizione principale e della collezione degli Incontri Internazionali NEWITALIANBLOOD ARCTEC - Architettura | Territorio | Economia che si terranno a Salerno, Cava dei Tirreni, Pontecagnano e Ravello nei mesi di maggio/giugno 2013.
Il software di base CAD è Rhino5 e Grasshopper. Il workshop si basa principalmente sull’ interfaccia intuitiva di Grasshopper ma sarà anche possibile introdurre i partecipanti ai fondamenti della programmazione orientata ad oggetti (OOP) in C#. Grazie alla collaborazione con il CentroSviluppoProgetti, saranno disponibili 5 nuove stampanti 3D e frese PowerWasp che consentiranno di realizzare durante il workshop modelli in argilla, nylon e bio-resine. La sede del workshop è l’ex Tabacchificio Centola di Salerno/Pontecagnano, pregevole edificio industriale di oltre 1500mq recuperato a seguito di un concorso di progettazione e utilizzato per prestigiose mostre ed eventi, tra cui recentemente, il Padiglione Campania per la Biennale di Venezia curato da Vittorio Sgarbi. Il workshop sarà tenuto in italiano e inglese.
Direzione workshop : Gennaro Senatore | Daniel Piker
INFO:
sito internet: www.newitalianblood.com
e-mail: info@newitalianblood.com
facebook: www.facebook.com/nib.newitalianblood
PROGRAMMA
Giorno 1| Fondamenti di Modellazione Associativa e Programmazione
10am - 2pm
- Introduzione alla progettazione integrata e alla modellazione associativa
- Costruzione di curve, superfici (NURBS) e meshes
- Gestione delle strutture dati: array, list, tree
3pm - 7pm
- Introduzione alla programmazione con C #: modellazione e gestione dati
- Conferenza pubblica di Gennaro Senatore:
“Structural Geometry, Adaptive Building Structures and Interactive Real Time Physics”
Giorno 2| Progettazione integrata: ottimizzazione di forma - struttura
10am - 2pm
- Principi di meccanica strutturale
- Introduzione alle grid-shells, shells e masonry shells
3pm - 7pm
- Ottimizzazione forma: minimizzazione stress
- Prototipazione e verifica dei modelli digitali
- Introduzione allo sviluppo dei progetti di gruppo e formazione gruppi
- Conferenza pubblica di Daniel Piker:
“A Force Based Approach to Geometry and Structural Optimization”
Giorno 3| Progettazione integrata: geometria - fattibilità costruttiva
10am - 2pm
- Tassellazione di superfici e suddivisione mesh
- Ottimizzazione della geometria: equalizzazione lunghezze degli elementi strutturali e
planarizzazione pannelli di rivestimento
3pm - 7pm
- Grid-shells basate su sistemi strutturali reciproci
- Prove di stampa 3D con PowerWasp, materiali: argilla, nylon e bio-resine
Giorno 4| Sviluppo progetti: digitale e prototipazione
10am - 2pm
- Supporto per sviluppo digitale dei progetti di gruppo
3pm - 7pm
- Supporto tecnico per prototipazione
- Presentazione intermedia dei progetti
Giorno 5| Finalizzazione progetti e presentazione
10am - 2pm
- Finalizzazione progetti e prototipazione
3pm - 5pm
- Presentazione finale e premiazione
Giuria: prof. ing. Salvatore Barba, arch. Luigi Centola, prof. arch. Alessandra Como, prof. Arch. Sergio Pone
Dettagli:
Date: dal 26 al 30 giugno 2013
Tutor: Gennaro Senatore, Daniel Piker
Collaborazione: Facoltà di Ingegneria, Università di Salerno
3D Printing|Lab: Centro Sviluppo Progetti | PowerWasp
Networking: Associazione Culturale Confusion
Quota di iscrizione: 275 euro, se effettuata entro il 30 maggio; 350 euro, se effettuata entro il 20 giugno 2013
L’adesione avviene attraverso la scheda di iscrizione al link www.newitalianblood.com/arctec/ws
e il versamento della quota tramite bonifico sul c/c dell’Associazione No Profit NewItalianBlood
IBAN: IT41 U033 5901 6001 0000 0073 133 - BIC: BCITITMX
Tutor:
Gennaro Senatore
Gennaro Senatore, dottorando all’University College di Londra e consulente presso lo studio di ingegneria Expedition Engineering, è un ricercatore e progettista specializzato in tecniche computazionali applicate al disegno di forme e strutture complesse. Gennaro ha sviluppato modelli matematici e software per la progettazione e l’ottimizzazione di Adaptive Building Structures (strutture in grado di compensare carichi imposti in maniera attiva tramite l’utilizzo di attuatori, sensori e processori di controllo). Gennaro ha sviluppato in collaborazione con Daniel Piker un software innovativo per simulazione fisica interattiva chiamato PushMePullMe, applicazione per l’insegnamento di meccanica strutturale e progettazione di strutture attualmente usata in diverse università nel Regno Unito. Il suo lavoro è stato pubblicato e recensito in riviste internazionali e atti di congressi scientifici.
In precedenza Gennaro ha lavorato presso ARUP nell’unitá Advanced Geometry Unit (AGU) e ha collaborato con vari studi di architettura e ingegneria tra i quali Stufish e Centola & Associati. Laureato in ingegneria meccanica alla Federico II (Napoli), ha in seguito ottenuto il Master in Emergent Technologies presso l'Architectural Association di Londra e il Master in Computation and Design presso la Scuola di Architettura e Arti Visive University of East London.
Daniel Piker
Daniel Piker è un ricercatore specializzato in tecniche computazionali per la progettazione e realizzazione di forme e strutture complesse. Dopo aver studiato architettura presso l’Architectural Association, ha lavorato presso l’Advanced Geometry Unit in Arup e in seguito nello Specialist Modelling Group presso lo studio di architettura Foster + Partners. Daniel ha insegnato in numerosi workshops (AADRL e 2 gruppi in SmartGeometry) e presentato il suo lavoro in occasione di conferenze internazionali.
Daniel collabora con diversi studi di architettura/ingegneria e ricercatori, ha un interesse particolare per l'uso di software di simulazione fisica ed è il creatore del software Kangaroo (plug-in di simulazione fisica per Grasshopper). Daniel ha collaborato con Gennaro Senatore sullo sviluppo di PushMePullMe.
3D Printing | Lab
Il CentroSviluppoProgetti si occupa di progettare e realizzare prodotti e/o processi. Con i processi della prototipazione rapida, realizza prototipi e pre-serie funzionanti completi di elettroniche e meccaniche. Assistendo lo sviluppo del prodotto, con la produzione di pre-serie necessarie al collaudo tecnico e commerciale del prodotto, e alla messa a punto del dispositivo o del processo.
Una sezione del Centro Sviluppo Progetti si indirizza specificamente nei processi e nei materiali Bio compatibili per convertire le tecnologie e tecniche della prototipazione rapida al settore medico.
CSP è il laboratorio di ricerca H.R.S. Academic spin off confindustria/università, che sviluppa progetti innovativi in telemedicina. Il Centro dispone di macchine a controllo numerico di varie dimensioni, piattaforme di progettazione e sviluppo cad/cam, un laboratorio elettronico, tornio, fresa, materiale per la prototipazione rapida e tutto il necessario per sviluppare un’idea a trasformarla in un prodotto.
Il CSP collabora con centri di ricerca, università, aziende, come centro di trasferimento tecnologico, verso le aziende di tecnologie sviluppate nei centri di ricerca, o viceversa trasferisce ai centri di ricerca le esigenze delle aziende. Dal 2011 CSP si propone come laboratorio open source mettendo a disposizione attrezzature e competenze tecniche.
Networking
"La confusione è uno stato dell’anima, esprime il desiderio e la capacità di lasciarsi contaminare, di mettersi in discussione per avere poi il coraggio di cambiare".
Confusion crede nella cultura dell’arte come valore sociale e benessere della persona, come partecipazione e relazione dinamica tra ognuna delle sue espressioni e chi ne fruisce.
L’associazione culturale Confusion ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il confronto di idee, tra innovazione e nuove tendenze, con particolare attenzione al mondo giovanile, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni, conferenze e attività editoriali.
Media Partner
