nib.com architecture texts - PRESS RELEASE

RISULTATI PREMIO NIB U30
Scuola di Architettura Strategica Salerno
05.06.17
TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE
+++ RISULTATI PREMIO NIB UNDER 30 +++
TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE > I edizione 2017
Grazie a ognuno dei 336 partecipanti alla prima edizione del Premio NewItalianBlood Under 30!
Avete risposto con entusiasmo e con la qualità delle idee e dei progetti per lo sviluppo e la rigenerazione sostenibile. Molte le proposte eccellenti, nonostante la crisi delle Università italiane. Nell’evento di premiazione dei vincitori, premiati e selezionati, che si terrà nell’ambito dei Master NIB, analizzeremo insieme lo stato delle facoltà di Architettura e allo stesso tempo l’eccellenza dei giovani progettisti italiani.
E’ stato un privilegio poter ricevere e valutare, con i giurati, tantissimi esempi di come si potrebbe riparare e far ripartire l’Italia attraverso idee, merito e competenze. Lo sviluppo sostenibile, il riuso, la rigenerazione, l’innovazione, la tutela attiva del patrimonio e del paesaggio sono le strade maestre per rilanciare la competitività dell’Italia e creare lavoro stabile per le nuove generazioni. I progettisti sono chiamati a un nuovo ruolo di responsabilità, coordinamento e guida strategica del Paese.
Visto il grande successo del Premio è già in preparazione la seconda edizione che vedrà una nuova giuria e investimenti sempre maggiori in rimborsi, mostre, pubblicazioni e borse di studio per i Master NIB.
Ma ecco i risultati della prima edizione del Premio NIB Under30.
I primi tre premi (1.000E, 750E, 500E + mostra/pubblicazione e borse di studio da 2.500E per i Master NIB Architettura|Ambiente o Progettazione|Ricerca) sono assegnati a progetti che recuperano e valorizzano territori e patrimoni unici in Calabria, Puglia e Toscana attraverso interventi poetici e coraggiosi. Sono esempi concreti di rigenerazione e sviluppo sostenibile diretti a partenariati pubblico-privati e indicano temi sensibili ai laureandi per la scelta di progetti significativi, realizzabili e necessari per le comunità.
PRIMO PREMIO - Roberta Siciliani (CS 89) per un progetto complessivo di rivalutazione strategica del Parco Marino Riviera dei Cedri in Calabria con il museo del mare che recupera un edificio abbandonato e un nuovo acquario con centro studi per il recupero della fauna marina. E inoltre percorsi, attrezzature e riqualificazione del paesaggio per contribuire alla rigenerazione e allo sviluppo economico dell’area.
SECONDO PREMIO - Francesca Rizzo (LE 88) per l’attenta analisi e la proposta di un masterplan strategico del territorio tra Porto Cesareo e Nardò in Puglia, che culmina con l’allestimento di un sistema di paesaggi e spazi pubblici utili a estendere e migliorare la fruizione turistica estiva. Materiali leggeri e reversibili creano piazze e luoghi di incontro preziosi tra il mare, gli scogli e la spiaggia valorizzando una storica torre costiera.
TERZO PREMIO - Giuseppe Faraci (LT 89) per l’originale strategia di selezione ed esposizione nel paesaggio di una serie di reperti ellenistici del parco archeologico di Morgantina nella Sicilia dell’entroterra etneo. Allestimenti puntuali semplici ed efficaci allo stesso tempo proteggono, inquadrano e mettono in evidenza elementi e spazi significativi, esempio per tanti patrimoni storici italiani trascurati o abbandonati.
Delle 13 MENZIONI D’ONORE (mostra/pubblicazione + borse di studio da 2.000E per i Master NIB) le prime 3 vanno a programmi e strategie per incentivare il turismo, creare ecovillaggi rurali e recuperare il patrimonio industriale dismesso realizzati in Portogallo, Cina e Albania: Matteo Lorenzini (LI 91) inserisce una spa e aree per il benessere nelle colline con panorama sul lago interpretando con sensibilità i materiali della tradizione rurale portoghese; Andrea Barbaro (RC 91) utilizza il legno e il bamboo per realizzare un ecovillaggio agricolo autosufficiente su terrazzamenti in pietra su terreni abbandonati nella campagna cinese; Massimiliano Cafagna (BA 88), Silvia De Mauro (BA 90), Daniele Fiore (BA 88), Alberto Pice (BA 88), Vito Quadrato (BA 90), Pierluigi Ruggeri (BA 88) suggeriscono il riuso della più grande centrale termoelettrica dismessa dell’Albania trasformandola in un monumentale museo d’arte contemporanea.
5 Menzioni d’Onore sono assegnate ai progetti architettonici di: Angela Benfante (FI 89) & Ylenia Caldararo (FI 89) per l’innesto di una cantina ipogea nel paesaggio toscano di Nipozzano che attualizza spazi e materiali del borgo storico; Giulia Sorcioni (RM 89) per un complesso culturale di valorizzazione della musica e della danza popolare del Salento tra città e campagna pugliese; Matilde Bevilacqua (TR 89) per la ricucitura urbana e paesaggistica con un articolato quartiere nelle aree marginali di bonifica dell’acciaieria di Terni; Valentina Braconi (SI 91) per un polo scolastico dallo spazio unitario integrato e flessibile immerso nel verde a Reggio Emilia; Elena Verzella (PE 92) per il riuso di un cementificio dismesso attraverso un programma sociale, commerciale e artistico-culturale simbolo per la comunità di Pescara.
5 Menzioni d’Onore vanno ai progetti di paesaggio e spazio pubblico di: Iacopo Renoldi (MI 90) & Alessandra Riccetti (MI 90) per una serie di interventi di riorganizzazione degli spazi pubblici collegato al sistema dei Navigli lombardi e milanesi; Matilde Forte (LT 90) per una strategia che indica soluzioni tipo di paesaggio per sviluppare, tutelare e valorizzare i corridoi ecologici della città di Formia; Giovanna Ferramosca (SA 93) per uno studio con proposta urbanistico-paesaggistica di resilienza ambientale, economica e sociale per il bacino del fiume Sarno in Campania; Chiara Perozzi (91 RM) & Mariagrazia Santoro (91 RM) per la modifica del tracciato, la reinterpretazione della mobilità e il recupero paesaggistico delle aree ferroviarie di cesura a Civitavecchia; Simona Russo (RM 90) per la riconfigurazione spaziale, ecologica e paesaggistica di Ponte Mammolo, nodo di scambio a carattere regionale nei pressi della Riserva dell’Aniene.
Infine, la giuria composta dagli architetti Massimo Alvisi, Luigi Centola, Raffaele Cutillo, Antonella Mari, Santo Marra, Massimo Russo e Giancarlo Scognamiglio, che ringraziamo per il prezioso lavoro, in virtù dei tantissimi progetti di qualità ricevuti, ritiene di individuare ulteriori 20 PROGETTI SELEZIONATI meritevoli di mostra/pubblicazione e borse di studio (le borse non sono cumulabili e vengono assegnate fino ad esaurimento delle disponibilità), per partecipare ai Master NIB: Rosa Ambrosio (NA 90) & Tonia Mariniello (NA 90), Simone Antonelli (RM 88), Serena Asoni (CA 89), Loredana Basile (BA 89) & Francesco Maria Mastandrea (BA 90), Laura Benfante (FI 91), Giulia Canale (FE 92) & Jacopo Fochi (BRUX 92), Anna Laura Casiello (FG 90), Beatrice Conforti (GR 92), Americo Conte (RM 89) & Luca Marseglia (RM 88), Maria Grazia Gai (IG 90), Annamaria La Sala (PA 91), Salvatore Leanza (CT 90), Vincenzo Liguori (NA 90), Rossella Lussone (AP 91), Christian Musto (NA 88), Marco Nelli (PG 90), Enrico Pata (RC 91), Enrico Pinto (SA 93), Antonio Salvi (AR 89), Salvatore Scandurra (NA 91).
Complimenti a tutti e arrivederci a Salerno alla premiazione con la mostra e le presentazioni dei progetti!
www.newitalianblood.com